La Maca è una pianta della famiglia delle Crucifere (come broccoli, cavoli, rape, ecc.), che cresce nella cordigliera delle Ande, tra i 3.500 e i 4.000 m d'altitudine, in condizioni davvero ostili: vento forte, escursione termica estrema, terreno roccioso e povero, luce solare intensa.
Della Maca si usa il tubero della forma simile a un cipollotto e di colore variabile dal giallo a rosso scuro. Ed è proprio nella radice che si concentrano la maggior parte dei principi attivi benefici per la salute.
La storia di questa radice è molto antica e affascinante: le sue straordinarie virtù nutrizionali e medicamentose erano note già in età precolombiana agli Inca che la consideravano un dono degli dei, perchè capace di donare energia, salute e resistenza e permetteva alle tribù di sopportare enormi carichi di lavoro.
Inoltre si coltivava come alimento e a volte era usata come unguento nelle cerimonie di danza religiosa.
Secondo una testimonianza del frate Antonio Vásquez de Espinoza risalente all’anno 1598, la notorietà di questa pianta era dovuta anche alle sue qualità afrodisiache e rinvigorenti, capaci di aumentare il desiderio sessuale e la fertilità, sia negli uomini che nelle donne.
Principi attivi
La maca contiene:
- Aminoacidi essenziali (isoleucina, leucina, lisina, metionina, triptofano, valina, treonina, fenilalanina);
- Sali minerali: ferro, manganese, zinco, calcio, fosforo;
- Vitamina A, C e del complesso B,
- Alcaloidi;
- Saponine triterpeniche e steroidee;
- Acidi grassi polinsaturi: manee e macaide (responsabili dell'effetto afrodisiaco);
- Glucosinolati.
Proprietà
Queste sono le principali proprietà della Maca:
- Afrodisiaco I primi a scoprire le virtù afrodisiache di questa radice furono gli antichi Inca. Essi consideravano la maca come un dono degli dei e la consumavano per la sua capacità di potenziare le sfere della sessualità e della fertilità. Virtù note a livello popolare e consegnate alla storia attraverso gli scritti del frate colonizzatore Antonio Vásquez de Espinoza, che in una descrizione dell’anno 1598 fece menzione del consumo di questa pianta da parte delle popolazioni locali, come “forte ricostituente afrodisiaco, capace di aumentare il desiderio sessuale e promuovere la fertilità”. Secoli dopo, nel 1980 alcuni scienziati nordamericani vollero mettere alla prova le conoscenze degli inca, testando il suo utilizzo su un campione di persone di entrambi i sessi che assunsero estratti della radice per quattro mesi. Il risultato? Negli uomini un aumento del volume dello sperma, del numero degli spermatozoi prodotti e della loro motilità; nelle donne effetti benefici sull’utero, riduzioni della sindrome pre-mestruale, dei dolori mestruali e regolarizzazione del ciclo.
- Adattogeno
Ha la capacità di migliorare la resistenza allo stress e alla fatica. Questa proprietà, rinvigorente ed energizzante, è attribuibile alla sua azione sulla produzione di glucosio, a partire dalle riserve energetiche; ovvero lo rende disponibile in caso di attività fisica o intellettuale. Per questo motivo è definito un alimento “adattogeno”, perchè è in grado di fornire più energia al corpo quando è necessario, rendendosi un alleato prezioso per migliorare l’adattabilità del corpo a situazioni di stress. - Migliora la lucidità mentale e la memoria
Pur essendo priva di caffeina, la radice di Maca ha un effetto simile al caffè, stimolando e riequilibrando il sistema nervoso e coadiuvando la concentrazione, la lucidità mentale e la memoria. La Maca, grazie alla sua azione tonica ed energizzante, che ricorda le proprietà del ginseng, è un naturale aiuto per chi soffre di stanchezza cronica e per chi svolge attività intellettuale impegnativa. - Anabolizzante
La Maca possiede proprietà anabolizzanti, perché grazie alla presenza di amminoacidi, aiuta ad aumentare la massa muscolare negli sportivi; può essere usata perciò come supplemento alimentare nelle attività ad alto consumo energetico. - Migliora la fertilità
La Maca, grazie agli alcaloidi e agli steroli, ha anche una straordinaria azione equilibrante sul sistema ormonale, capace di favorire la fertilità sia maschile, che femminile. E’ anche conosciuta come “viagra peruviano” per la sua capacità di stimolare la libido sessuale.
Note
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.