Anche se la Spirulina viene spesso definita un'alga, o una microalga, in realtà si tratta di un cianobatterio. Si tratta delle primissime forme di vita del Pianeta, degli organismi monocellulari che prosperano in particolari laghi tropicali del pianeta (come il lago Texcoco in Messico) è che, al pari delle piante terrestri, sono in grado di svolgere la sintesi clorofilliana. Infatti sono ricchissime di clorofilla.
Il nome "Spirulina" deriva invece dalla forma particolare, che vista al microscopio è del tutto simile a una spirale.
Profilo nutrizionale
La Spirulina è considerata come uno degli alimenti con il più completo profilo nutrizionale al Mondo, tant'è che nel 1976 è stata proclamata dalla FAO, dalle Nazioni Unite, e dal WHO (World Health Organization) come "cibo del futuro", in quanto considerata un'importante risorsa nutrizionale per combattere la fame e la malnustrizione in tutto il Pianeta.
La Spirulina contiene:
- Tra il 60 e il 65% di Proteine (ben il triplo della carne!);
- Contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali, nonché 10 dei 12 aminoacidi non essenziali;
- 22% di Carboidrati (mucopolisaccaridi altamente digeribili);
- Carotenoidi (15 tipi diversi, tra cui un 20% di beta-carotene);
- Vitamina A, Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B9), vitamina C, vitamina E, vitamina K e biotina (Vitamina H).
- Sali minerali tra cui: magnesio, sodio, potassio, calcio, ferro, manganese, rame, selenio e zinco;
- Acidi grassi (in particolare acido linoleico e γ-linolenico);
- Clorofilla (3 volte superiore rispetto all'erba di grano e di orzo);
- Ficocianine (pigmenti color azzurro con spiccate proprietà antiossidanti);
- Fibre vegetali;
- Acido glutammico.
Proprietà
Gli antichi aztechi, che vivevano nei pressi delle acque del Texcoco, lago dove la Spirulina cresce spontanea, conoscevano molto bene questa microalga. Ne facevano scorta ogni volta che potevano, la essiccavano e la utilizzavano all'interno della loro alimentazione per avere un miglior apporto energetico e resistere di più a malattie e infezioni.
Oggi li studiosi hanno svolto numerose ricerche sulla Spirulina e si è scoperto che è una vera e propria miniera di sostanze benefiche per il nostro organismo.
In particolare la Spirulina sembra essere utile per:
- Stimolare le difese immunitarie;
- Contrastare le carenze nutrizionali;
- Contrastare stanchezza fisica e mentale;
- Come integrazione nella dieta degli sportivi;
- Migliorare la memoria e la concentrazione;
- Combattere la caduta dei capelli;
- Per le unghie deboli e/o che si sfaldano;
- Migliorare la salute degli occhi e della pelle;
- Prevenire osteoponia ed osteoporosi;
- Regolarizzare i valori del colesterolo e dei trigliceridi;
- Regolarizzare la pressione arteriosa;
- Regolarizzare la glicemia e prevenire il diabete.
- Depurare da alcuni metalli pesanti.
Controindicazioni
La Spirulina è in genere un alimento ben tollerato. Se assumi dei farmaci, prima di assumere la spirulina, come qualisasi altro integratore alimentare, è sempre buona norma controllare se esistono eventuali interazioni farmaceutiche consultando il proprio medico.
Note
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.