La farina di castagne, detta anche farina dolce, è ottenuta dall'essiccazione e dalla successiva macinazione delle castagne. La farina ottenuta sarà finissima, con leggero color avorio tendente al giallo e dal sapore dolce. In passato era un’importante fonte di sussistenza alternativo ai cereali, visto l’alto contenuto calorico.
Oggi la farina di castagne è molto ricercata soprattutto per la preparazione di dolci. Ha il vantaggio di essere una farina totalmente priva di glutine.
Utilizzi in cucina
L'impiego classico della farina di castagne è per la preparazione del famoso dolce vegan e senza glutine: il castagnaccio
Oltre a questo si può utilizzare da sola, o in combinazione con altre farine, per la preparazione di ricette dolci e salate come polenta, gnocchi, creme, vellutate, ecc..
Addensare le zuppe
Se hai la necessità di addensare una zuppa risultata troppo liquida, potrete ricorrere alla farina di castagne. Capita, nella preparazione di zuppe e vellutate, che la quantità di brodo presente risulti superiore al previsto, nel momento in cui si iniziano a frullare gli ingrediente. Ma a tutto c’è rimedio. Vi basterà unire 2 o 3 cucchiai di farina di castagne, mescolare e continuare a frullare.
Proprietà nutrizionali
Il contenuto calorico per 100 grammi di farina di castagne è di circa 343 Calorie. Nella farina di castagne troviamo il 7% di proteine, circa il 9% di lipidi e l'84% di carboidrati. Tra i sali minerali sono presenti sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo, mentre tra le vitamine troviamo le vitamine B1, B2 e B3.
Note
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.