Nonostante sia originaria della Cina, la pianta della nocciola (Corilus avellana) cresce spontanea nella maggior parte dell'Europa, soprattutto nel bacino del Mediterraneo, ed è ampiamente coltivata anche nel nostro Paese.
Infatti ha bisogno di un clima mite e un po 'umido per prosperare.
Proprietà delle nocciole
Le nocciole sono particolarmente energetiche. Bastano solo 20 grammi per ottenere 130 calorie. Per questo motivo vanno consuamte con moderazione.
Ciò è dovuto principalmente alla sua ricchezza di grassi (65%), per lo più mono e polinsaturi (cioè grassi buoni). Tra gli acidi grassi monoinsaturi spiccano l'acido oleico, come nel caso dell'olio d'oliva, mentre tra i rappresentanti degli acidi grassi polinsaturi, troviamo l'acido linoleico. Entrambi sono grassi che hanno un benefico effetto cardioprotettivo in quanto favoriscono l' equilibrio dei livelli di colesterolo HDL (buono) e LDL (cattivo).
Nelle nocciole non mancano vitamine ed antiossidanti. Spicca la presenza della vitamina E e dei fitonutrienti: fitosteroli (soprattutto beta-sitosterolo) e protoantocianidine. Una porzione di 30 grammi di nocciole fornisce il 67% della vitamina E necessaria al giorno.
Le nocciole sono anche una buona fonte di minerali come calcio, fosforo e magnesio, tutti nutrienti essenziali per la crescita, così come il manganese.
Contengono anche proteine di ottima qualità tra cui un'alta percentuale di arginina, un amminoacido che contribuisce al corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.
Note
I consigli dispensati NON SONO IN ALCUN MODO DA RITENERSI DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO. Le informazioni fornite sono a scopo puramente divulgativo e informativo, pertanto non intendono in alcun modo sostituirsi a consigli medici. In presenza di patologie occorre sempre consultare il proprio medico.